Principi
Centralità della persona
- Uguaglianza ed imparzialità
Ogni Paziente riceve in Hospice l'assistenza medica e infermieristica e le cure appropriate senza discriminazioni di sesso, razza, nazionalità, cultura, religione e condizione sociale. Il comportamento del personale è ispirato da criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. - Informazione e partecipazione
Nessun Paziente viene ricoverato in Hospice contro la propria volontà. Un'informazione chiara e corretta sullo stato di salute e sulle terapie proposte consente al Paziente di decidere consapevolmente della propria salute e qualità di vita. La partecipazione attiva dell'ospite è garantita inoltre dalla possibilità di esprimere la propria opinione sulla qualità del servizio e di fornire suggerimenti e osservazioni. - Rispetto della persona
Il rispetto della persona si concretizza nell'attenzione alle abitudini, ai ritmi di vita e alla privacy, nella riduzione al minimo dei tempi di attesa e delle formalità e nell'impegno attivo di tutta l'équipe a perseguire, quale obiettivo primario, la ricerca della migliore qualità di vita possibile per quel Paziente, alla luce del concetto di qualità di vita di quel Paziente stesso. - Importanza del rapporto umano
Il personale dell'Hospice è impegnato a realizzare un ambiente ospitale e familiare, stimolando e valorizzando le relazioni interpersonali.
Efficacia delle cure
- Appropriatezza e continuità della cura
L'Hospice si impegna a garantire al Paziente prestazioni appropriate, efficaci a garantire una migliore qualità della vita; il servizio assistenziale è continuativo, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell'anno. - Alta professionalità
L'elevato livello professionale dell'intera équipe è valorizzato e sostenuto dall'Hospice, attraverso un'attenta selezione degli operatori, un adeguato periodo di inserimento, periodici corsi di formazione e aggiornamento e un programma di formazione permanente, continua e quotidiana.